Era da tempo che volevo fare l'Anello del Grattaculo in mtb. Ero già stato sullo sterrato che da Visitone porta a Prastio, ma mi mancava la bella pista forestale che si inoltra nelle faggete silenziose del Monte Grattaculo. L'obiettivo era proprio trovare un passaggio che consentisse di arrivare a Cozzo Dimoniello per poi raggiungere l'altra pista che conduce a Piano Ruggio. Le stradine di questa zona (come molte altre) sono totalmente prive di segnaletica, a volte si biforcano, oppure la traccia si perde. Sta di fatto che il Pollino permette di percorrere in bicicletta una foresta estesa e selvaggia, dove la possibilità di perdersi non è un aspetto negativo ma è indice del "valore wilderness" dei luoghi.
Mi son giunte voci (spero rimangano tali) della riabilitazione di un vecchio progetto di asfalto del tratto di strada che collegherebbe a Prastio a Visitone e che fa parte di questo itinerario... Ogni commento è superfluo: imbrattare e sfregiare luoghi del genere con cemento e asfalto (il tanto decantato "consumo del suolo") sarebbe una follia. Gli amministratori di Viggianello e l'Ente Parco hanno piuttosto l'occasione di valorizzare questi sterrati, che attraversano una faggeta bellissima e silenziosa, per attività come la mountain bike, l'equitazione e l'escursionismo a piedi. Se proprio si vuole usare l'asfalto, si aggiustassero le strade che collegano le tante frazioni del Pollino.
Il valore ambientale di questa faggeta è immediatamente percepibile: avvisto uno scoiattolo meridionale e posso ascoltare vari versi di picchio... respiro un'atmosfera di pace e solitudine. Le faggete del Grattaculo inoltre sono state inserite tra quelle vetuste del Pollino, hanno perciò un elevato valore in termini di biodiversità.
Il valore ambientale di questa faggeta è immediatamente percepibile: avvisto uno scoiattolo meridionale e posso ascoltare vari versi di picchio... respiro un'atmosfera di pace e solitudine. Le faggete del Grattaculo inoltre sono state inserite tra quelle vetuste del Pollino, hanno perciò un elevato valore in termini di biodiversità.

Il video dell'escursione
Nessun commento:
Posta un commento