Solitaria esplorativa alla ricerca di grotte
breve video
Mi rincuora sempre che nel Massiccio del Pollino, e precisamente nell'Alta Valle del Frido, possano esistere ancora luoghi oltre che wilderness anche ignoti, o quantomeno ignoti ai più (ricordiamo sempre che pastori e cacciatori conoscevano bene queste montagne). Se poi pensiamo alle grotte e alla possibilità che si aprano spiragli verso un mondo sotterraneo del tutto sconosciuto, la tentazione esplorativa diventa ancora più forte. Sebbene non tanto distanti da casa, sono luoghi impervi quelli che mi accingo ad percorrere oggi, che però da un po' di anni, anche assieme agli altri amici, ho imparato a conoscere bene.
Ma i meandri di queste montagne recano ancora dei segreti, che forse non scopriremo mai. Mi raccontava un anziano del mio paese che quando faceva il pastore, da giovane, scivolò in un buco con le gambe; riuscì a liberarsi è scoprì subito dopo, quando vi buttò un sasso - del quale non riuscì a sentire il rumore - che il buco era forse una voragine profonda. Oppure si vociferava di una caverna da cui era possibile ascoltare il rumore di un fiume sotterraneo, per non parlare di tutte le leggende sulle grotte legate ai briganti. E' questo lo spirito, forse un po' fanciullesco (ma sta bene così), che mi porto appresso quando vado in esplorazione e che permette di sopportare anche la fatica e i pericoli della natura selvaggia e impervia. In un mondo globalizzato ed esplorato in ogni dove, tenuto sotto controllo dai satelliti, misurato, calcolato, è di sicuro rincuorante poter ritrovare "francobolli" di wilderness, anche ignota. Da sempre non mi piace la visione museale della natura, propria delle "riserve integrali"; non perché non siano a volte necessarie (a causa dell'affollamento turistico), ma perché penso che la natura vada anche "vissuta": è questo in fondo il concetto di wilderness. Lo spirito dell'esplorazione deve però accompagnarsi sempre a quello della conservazione. Vivere la natura selvaggia significa allo stesso tempo volerne conservare lo stato di integrità naturale e la quiete di certi suoi luoghi, che sono anche habitat importanti per numerose specie di flora e fauna. E' ovvio che questa conciliazione può sussistere solo se prendiamo in considerazione pochi visitatori, coscienti e motivati. Se (soprattutto nella speleologia) adottiamo il punto di vista dei "colonizzatori", dei primati e delle etichette, della trasformazione di luoghi integri in località banalizzate e addomesticate dal turismo, ci allontaniamo da un approccio "etico" alle aree selvagge.
Mi avvio da casa a piedi. L'escursione mi ha permesso di fare anche interessanti osservazioni naturalistiche. Lungo la strada avvisto un toporagno: il mistero riguarda il fatto che è la seconda volta che vedo un toporagno.
e, strano a dirsi, l' ho ritrovato nello stesso e preciso punto in cui ne trovai l'anno scorso uno stesso esemplare, sempre morto... Il toporagno non è un "topo", in quanto appartenente alla famiglia dei soricidi, la stessa a cui appartengono le talpe. Non è semplice avvistarlo, soprattutto da vivo...
All'inizio devo farmi strada nella vegetazione intricata con il mio coltello da sopravvivenza. Arrivato alle gole le costeggio un po', seguendo un sentiero di cinghiali. Devo superare il tratto impervio per poter costeggiare la sponda sinistra e cominciare l'esplorazione. Il terreno è accidentato e pieno di salti e sporgenze rocciose che a volte bisogna aggirare facendo faticosi saliscendi. Noto un allocco che si posa su un albero. C'è un grande gracchiare di ghiandaie, forse spaventate dal rapace. Arrivo alla zona da esplorare e comincio a costeggiare le alte pareti rocciose, quando intravedo una cavità, dalla forma stretta e allungata verso l'alto. Non dovrebbe essere lunga e profonda, ma vale la pena di andarla a visitare. Pare da lontano inaccessibile, ma poi mi rendo conto che basta arrampicare un po' per entrarvi. E' di sicuro una bella formazione naturale. Potrebbe chiamarsi "Caccaviedd", piccolo caccavo (il caccavo era il recipiente che usavano i pastori per bollire il latte). Purtroppo non ho la macchina fotografica e perciò devo accontentarmi solo di qualche pessima foto fatta con il cellulare. Continuo la perlustrazione. Tutta questa zona è interessante, per la presenza di buchi e di fratture, queste ultime causate probabilmente da una faglia. Più avanti noto quello che dev'essere un altro ingresso, posto in alto sovrastante un ripido canalone.
Non si passa, c'è un salto roccioso che dovrei arrampicare, sono solo e rischierei l'osso del collo, perciò non mi resta che salire da u'n altra parte raggiungendo l'ingresso della grotta dall'alto, magari vedendo se c'è un modo per accedere da su. Arrivo sopra dopo una faticosa arrampicata lungo i pendii e raggiungo l'inizio del canalone. Posso vedere l'ingresso, sta sotto di me e c'è un impressionante salto roccioso. Registro il waypoint, perché è un punto buono da cui potersi calare con la corda.
La grotta c'è e l'ingresso è anche ampio, potrebbe continuare per molte decine di metri o per poco, chi lo sa. Ho con me solamente una corda da 15 metri e da solo comunque sarebbe pericoloso calarsi. Ci toglieremo il dubbio quando verrò con gli altri compagni del Gruppo Lupi, attrezzati a dovere. Continuo ad esplorare il versante e mi devo fare strada tra i ripidi cocuzzoli rocciosi ammantati dal bosco di leccio. Ad un certo punto capisco che sto andando troppo in alto, così scendo giù, ma devo superare, in un paio di casi, due saltini con la corda, calandomi per pochi metri. Incontro altre belle formazioni rocciose, sempre alla ricerca di possibili grotte, poi arrivo finalmente alle zone già esplorate più volte in passato, supero il torrente e mi porto nel bosco. Incontro fatte e tracce di cervo. Dal bosco si arriva alla zona di rovi e spine, superata la quale, aiutandomi con il coltello, arrivo finalmente alla strada sterrata...
Nessun commento:
Posta un commento